Skip to main content

About


   Sono Stefania, curatrice del progetto STEF Translations.

I libri, le lingue, il fascino verso Paesi stranieri  sono sempre stati un grande richiamo, fin dall'infanzia. Terminato il corso di studi in Lingue e Letterature Straniere, inizio la mia vita nomade attraverso viaggi ed esperienze lavorative all'estero, tra cui Francia, Scozia, Brasile e Spagna.

Questi spostamenti, oltre a permettermi di perfezionare le lingue locali, mi portano ad entrare in contatto con diversi artisti che vantano già di una carriera eclettica, ma per mancanza di contatti o della giusta dose di fortuna non riescono a sfondare. La mia passione per le lettere non tarda a farsi sentire: nasce così la mia avventura come traduttrice per il pubblico italiano, con l'obiettivo di ampliare il mercato di questi autori emergenti.

I progetti sono vari e possono consistere in poesie, racconti brevi, romanzi, articoli. Attualmente traduco anche nel marketing per il settore educativo. 

Cos'hanno dunque in comune i professionisti con cui collaboro? Passione, dedizione e sensibilità infinite. Vogliono lanciare messaggi importanti attraverso le loro opere, sensibilizzare, far riflettere, o semplicemente far sognare il lettore. 

Mi occupo in prima persona dei progetti di traduzione, con il supporto di autori italiani per la revisione dei testi e l'edizione.

In questo blog propongo traduzioni di contenuti che mi stanno a cuore, e incontri con scrittori e professionisti del settore, per chiunque sia ossessionato dalle parole come me.

Se cerchi servizi di traduzione, o ti interessa condividere i tuoi contenuti nel blog, sarò felice di organizzare una chiamata per conoscerci meglio.

Mi trovi anche su Instagram come @stef_translations





Popular posts from this blog

La chiave per ottenere clienti - Letras Nómadas

  Di MATI ORTIZ Una delle richieste che ricevo più spesso è come ottenere clienti di traduzione.  Nonostante non esistano formule magiche, in questo post ti spiego il processo più efficace per captare non solo nuovi, ma anche migliori clienti.   A che punto siamo Si stima che l’85% dei lavori che esisteranno nel 2030 non siano ancora stati creati.   Perché tu possa farti un’idea, nel 1989 (quando avevo 9 anni) solo il 6% della popolazione degli USA era freelance. Nel 2020, si è arrivati a circa il 43%. Un altro pronostico è che entro il 2035 il 25% della popolazione mondiale sarà freelance.    Ciò significa che 2.125 milioni di persone saranno nella stessa situazione in cui ti trovi ora, cercando di ottenere clienti in un mondo sempre più competitivo.   Come cambierà il lavoro freelance Voglio essere sincero. Per me questa situazione è tanto incoraggiante quanto devastante allo stesso tempo . Devastante, perché questo tipo di lavoro arriverà ad essere sempre più precario, per la mancan

Traduttori ed emozioni - Letras Nómadas

Di MATI ORTIZ   Là dove gli altri vedono solo traduttori, io vedo persone. Persone con paure, allegria, rabbia e sorprese: essere umani con emozioni.  Persone coraggiose, responsabili, professionali, che si dedicano al loro lavoro con impegno e passione.  Ma che si divertono anche, si sorprendono, soffrono, si preoccupano e si scoraggiano. Tutto questo è incluso nel mix esplosivo di un giorno di traduzione.   Parliamo sempre di come venderci, come ottenere clienti, come prenderci cura della nostra salute, di produttività e strumenti online...ma poche volte parliamo di conoscerci e ascoltarci.    E proprio di questo tratta l’articolo: analizzare le emozioni che vivono in te per trovare in loro segnali che indicano il cammino quando ti perdi, ti senti angosciato o frustrato.   Di identificare la voce della propria saggezza , che molte volte viene zittita dal rumore della vita quotidiana.   D’essere (ogni giorno) un po’ più cosciente nel prendere migliori decisioni non solo dettate dall

Come superare la sindrome del burnout Letras Nómadas

   Di MATI ORTIZ Noi traduttori siamo specialisti nel vivere in prima persona la sindrome del   burnout (conosciuta anche come logoramento psicologico o stanchezza cronica).   Ci stressiamo quando non abbiamo lavoro, perché non sappiamo come arrivare a fine mese, risparmiare per affrontare i mesi duri o pagare le “vacanze”.    Ci disperiamo .   Per evitare tutto ciò, quando il lavoro arriva ci sovraccarichiamo e finiamo per vivere tra progetti che si accavallano uno con l’altro , deadlines urgenti e tariffe basse. Sempre con la possibilità che ci tocchi un rush con consegna alle 7 del mattino, tenendoci svegli quasi tutta la notte.    Torniamo a disperarci .   E questa disperazione diventa la nostra realtà quotidiana. Si solidifica. Silenziosamente, giorno dopo giorno, piano piano, ci corrode e ci consuma. Risucchia la nostra energia, il combustible che il nostro corpo utilizza per creare, immaginare e disegnare la nostra vita.     Restiamo , letteralmente , bruciati . Cos’è la si