Skip to main content

Autori

Nêga Lucas nasce nel 1983 a Juiz de Fora, nello stato di Mina Gerais, Brasile. Scrittrice, cantante, musicista, attrice, vanta una carriera che naviga tra Europa e America del Sud. Integrandosi tra le varie culture di Barcellona, Berlino e Napoli, è un'artista completa con 3 dischi registrati, varie collaborazioni a cortometraggi e a rappresentazioni teatrali. La sua prima raccolta di poesie "Naïf", è stata pubblicata nel 2016, mentre la seconda, "Echi nella grotta dell'io" è in via di pubblicazione.




C. G. Bernabé (César González Bernabé) è laureato in Filologia Inglese all’Università di Alicante, nonostante abbia frequentato il suo ultimo anno di studi presso l’Università di Aberdeen (Scozia), dove completò il corso in Scienze delle Religioni ed Ebraico Biblico. È l’autore di El biógrafo de Nora Dalmet e La ilustradora de Lena Gladir, oltre a sceneggiatore e direttore di opere di teatro come La escalera de voz e Las viudas de Tarmaso. Quest’ultima ha raggiunto ottimi risultati in vari concorsi in seguito alle sue rappresentazioni in Spagna, Venezuela, Messico e Perù.

Tra le storie pubblicate si evidenziano i due racconti della saga Félgora, che hanno ottenuto eccellenti critiche da parte del pubblico. La prima parte, Félgora y la Antesala del Olvido, figura tra le più lette e apprezzate nell’esteso catalogo disponibile nel portale 24symbols. L’autore ha anche collaborato a rubriche per radio regionali associate a Cadena SER, oltre a realizzare progetti audiovisivi e cinematografici come sceneggiatore e direttore. Tra i suoi ultimi lavori figurano i cortometraggi El sentido del eco e Atlascero, e il nuovissimo romanzo La distancia entre las islas.



Popular posts from this blog

La chiave per ottenere clienti - Letras Nómadas

  Di MATI ORTIZ Una delle richieste che ricevo più spesso è come ottenere clienti di traduzione.  Nonostante non esistano formule magiche, in questo post ti spiego il processo più efficace per captare non solo nuovi, ma anche migliori clienti.   A che punto siamo Si stima che l’85% dei lavori che esisteranno nel 2030 non siano ancora stati creati.   Perché tu possa farti un’idea, nel 1989 (quando avevo 9 anni) solo il 6% della popolazione degli USA era freelance. Nel 2020, si è arrivati a circa il 43%. Un altro pronostico è che entro il 2035 il 25% della popolazione mondiale sarà freelance.    Ciò significa che 2.125 milioni di persone saranno nella stessa situazione in cui ti trovi ora, cercando di ottenere clienti in un mondo sempre più competitivo.   Come cambierà il lavoro freelance Voglio essere sincero. Per me questa situazione è tanto incoraggiante quanto devastante allo stesso tempo . Devastante, perché questo tipo di lavoro arriverà ad essere sempre più precario, per la mancan

Traduttori ed emozioni - Letras Nómadas

Di MATI ORTIZ   Là dove gli altri vedono solo traduttori, io vedo persone. Persone con paure, allegria, rabbia e sorprese: essere umani con emozioni.  Persone coraggiose, responsabili, professionali, che si dedicano al loro lavoro con impegno e passione.  Ma che si divertono anche, si sorprendono, soffrono, si preoccupano e si scoraggiano. Tutto questo è incluso nel mix esplosivo di un giorno di traduzione.   Parliamo sempre di come venderci, come ottenere clienti, come prenderci cura della nostra salute, di produttività e strumenti online...ma poche volte parliamo di conoscerci e ascoltarci.    E proprio di questo tratta l’articolo: analizzare le emozioni che vivono in te per trovare in loro segnali che indicano il cammino quando ti perdi, ti senti angosciato o frustrato.   Di identificare la voce della propria saggezza , che molte volte viene zittita dal rumore della vita quotidiana.   D’essere (ogni giorno) un po’ più cosciente nel prendere migliori decisioni non solo dettate dall

Come superare la sindrome del burnout Letras Nómadas

   Di MATI ORTIZ Noi traduttori siamo specialisti nel vivere in prima persona la sindrome del   burnout (conosciuta anche come logoramento psicologico o stanchezza cronica).   Ci stressiamo quando non abbiamo lavoro, perché non sappiamo come arrivare a fine mese, risparmiare per affrontare i mesi duri o pagare le “vacanze”.    Ci disperiamo .   Per evitare tutto ciò, quando il lavoro arriva ci sovraccarichiamo e finiamo per vivere tra progetti che si accavallano uno con l’altro , deadlines urgenti e tariffe basse. Sempre con la possibilità che ci tocchi un rush con consegna alle 7 del mattino, tenendoci svegli quasi tutta la notte.    Torniamo a disperarci .   E questa disperazione diventa la nostra realtà quotidiana. Si solidifica. Silenziosamente, giorno dopo giorno, piano piano, ci corrode e ci consuma. Risucchia la nostra energia, il combustible che il nostro corpo utilizza per creare, immaginare e disegnare la nostra vita.     Restiamo , letteralmente , bruciati . Cos’è la si