Di MATI ORTIZ
Secondo Pieter Levels, entro il 2035, il 10 % della popolazione mondiale sarà nomade digitale. Ma allora: cosa significa essere un traduttore freelance? È lo stessa figura del nomade digitale o imprenditore online?
Ovviamente, no.
Da quando ho iniziato il mio percorso come imprenditore mi sono reso conto delle differenze esistenti tra un concetto e l’altro, ad esempio:
Un nomade digitale può essere freelance o imprenditore
Un freelance non necessariamente è un nomade digitale, tanto meno un imprenditore.
Un imprenditore non è freelance e tanto meno dev’essere per forza un nomade digitale.
Sì lo so, ti ho confuso ancora di più. Proprio per questo troverai utile ripassare un po’ le caratteristiche di ognuno di questi ruoli.
Caratteristiche di un freelance
Un traduttore freelance:
Lavora da casa. Dispone di un luogo di preferenza che sarà il suo ambiente di lavoro, e ha bisogno di internet per poter lavorare. Ti dice niente?
Decide i suoi orari e deve avere una grande capacità di organizzazione e autodisciplina. Se non lo fa, la sua produttività sarà compromessa.
Deve cercarsi la sua promozione, ma, nonostante tra freelancer ci sia un certo compagnerismo, la concorrenza può rivelarsi molto dura, e riuscire a differenziarsi dalla massa risulta spesso complicato.
Investe nella sua formazione. Non può restare indietro e capisce che stare al passo con il cambio è sinonimo di maggiori guadagni.
Si abitua a guadagnare in base al tempo che dedica al lavoro, e non può sempre contare su entrate stabili, né benefici aziendali come bonus di fine anno, previdenza sociale o un giorno prestabilito per ricevere il suo compenso.
Deve risolvere le urgenze da solo, stabilire priorità e rispettare le deadline (può anche succedere che le tre cose coincidano). Deve avere creatività e autonomia sufficienti per risolvere problemi improvvisi.
Caratteristiche di un imprenditore online
Un traduttore imprenditore:
Non solo offre il servizio, ma ha anche un’attività online con cui disegna strategie che gli permetteranno di ottenere entrate passive e scalabili.
Ha abilità di como leadership, amministrazione e capacità di networking.
Studia le tendenze e sa cosa e come consumano gli utenti di internet.
Gli piace sperimentare (e per questo riesce ad avere esperienza) con strumenti digitali.
È consapevole di quanto sia importante avere una tribù o comunità, aiutarla con i suoi problemi e apportare valore al suo pubblico.
È creativo e innovatore, qualità chiave per adattarsi ai cambi e trovare soluzioni nuove ai problemi e le necessità dei suoi clienti.
Assume i rischi, poiché nessun business è completamente sicuro, e sa amministrare le sue risorse.
Di solito le attività online iniziano con poco budget. Bisogna avere chiaro su quali strumenti si vuole investire e con quali talenti collaborare, dipendendo dagli obiettivi da raggiungere.
È paziente e persistente, sa che l’esito non sarà immediato, che internet è in costante espansione e che sempre più persone lo stanno utilizzando.
È perseverante e resiliente. Capisce che lo sbaglio è un prodotto dell’imprenditoria, e vede nel fallimento l’opportunità di imparare e sviluppare nuove strategie.
Caratteristiche di un nomade digitale:
Un traduttore nomade:
Viaggia e lavora allo stesso tempo in qualsiasi parte del mondo, per questo può essere un freelance tanto quanto un imprenditore.
A questo punto devi lasciar andare l’idea per cui un nomade digitale viva di vacanze. Vive viaggiando, e ti assicuro che non è lo stesso.
Esattamente come i freelancer o gli imprenditori online, dipende da internet, per cui si destreggia in luoghi con una buona connessione.
A differenza dei freelancer, e allo stesso modo degli imprenditori, cerca entrate passive, in modo che il denaro non sia un limite in caso in cui non ci sia internet o si rompa il suo PC. O semplicemente cerca di generare un’attività che lo mantenga nel momento in cui decide di abbandonare la vita nomade.
Dev’essere amico degli strumenti digitali e resourceful quando si presentano inconvenienti. Immagina che ti si rompa il PC mentre sei in viaggio in Cina!
Non ha uno spazio specifico per lavorare. Il suo ufficio può essere un bar, un coworking o, per i più fortunati, una sdraio lato piscina in un hotel di Bali.
Lo stile di viaggio, a differenza di altri nomadi, è più rilassato, poiché deve alternare il viaggio con il lavoro. Questa modalità si chiama slow travel e implica avere un orario di lavoro regolare, dedicandosi a visitare e perlustrare solo nei fine settimana.
A differenza di altri viaggiatori o turisti, il nomade digitale, dovuto alle sue abitudini, interagisce di più con la vita locale e con gli abitanti del luogo.
Vive una vita davvero minimalista. Essendo continuamente in viaggio, porta con sé solo l’indispensabile, e questo si riflette di solito in tutti gli ambiti della sua vita.
Nel mio caso, so chi sono. E tu?
Non mi piace categorizzarmi, credo che ognuno sia unico. Ma effettivamente è una buona idea aver chiaro in quale situazione ci si ritrova, per capire da che parte vogliamo andare.
Non mi sbaglierei se dicessi che ora sei un traduttore freelance.
E la buona notizia è che non devi essere l’uno o l’altro. Se non l’uno e l’altro. Come avrete notato, le descrizioni non si annullano tra di loro. Al contrario, si sommano e completano.
Tanto meno dev’essere una scelta per tutta la vita, può essere uno stile che si adatta ad ogni tappa del tuo cammino.
Non vale dire: “Io non sono così”. Ciò che conta è: “Voglio essere così, questo è il mio obiettivo, e voglio arrivarci”. Nessuno è così com’è e basta, anche tu hai la possibilità di cambiare.
Nel mio caso, vorrei essere un traduttore imprenditore e nomade digitale. Quando ho iniziato non avevo idea di cosa fosse WordPress, inbound marketing o engagement.
Il mio sogno era lavorare dove volessi, tanto in casa quanto in qualsiasi altra parte del mondo. Così ho creato questo progetto, che si chiama appunto “Letras Nómadas” (lettere nomadi, che vanno da una parte all’altra, che viaggiano e non mettono radici).
E così, eccomi qua!
E tu, sai già cosa vuoi?
Scommetto che vuoi entrate stabili e scalabili, imparare il networking per aumentare i tuoi clienti, creare un’attività in proiezione e crescita, viaggiare senza biglietto di ritorno, conoscere gente...
Se è così, congratulazioni! Ti dò il benvenuto al business online e al nomadismo digitale.
Ed ora...al lavoro!
Testo tradotto e pubblicato sotto licenza di Letras Nómadas (@letras.nomadas). Tutti i diritti sono riservati.
Testo originale: https://www.letrasnomadas.com/traductor-freelance-emprendedor-nomada/
Testo tradotto e pubblicato sotto licenza di Letras Nómadas (@letras.nomadas). Tutti i diritti sono riservati.
Testo originale: https://www.letrasnomadas.com/traductor-freelance-emprendedor-nomada/
Comments
Post a Comment